"Senza Reddito in tanti non sarebbero mai andati al centro per l'impiego: seguiamo il percorso delle persone": la testimonianza di un navigator - Il Fatto Quotidiano (GUARDA IL VIDEO).
Particolarmente significativa l'esperienza di un collega genovese che nell'ambito delle attività svolte, peraltro comuni all'intera categoria, fa una considerazione inedita riguardo ad uno dei diversi punti di forza del Reddito di Cittadinanza.
L'introduzione di questa misura difatti, anche se non se ne sente mai parlare, ha avuto tra gli altri il merito di aver ricondotto oltre un milione di lavoratori all'intermediazione dei Centri per l'Impiego. Se una volta gli Uffici di Collocamento costituivano il principale canale nell'intermediazione nel mercato del lavoro, prima dell'istituzione della misura di sostegno al reddito gli attuali Centri per l'Impiego intermediavano soltanto poco più del 3% della domanda e dell'offerta complessiva. Questo risultato straordinario è un diretto portato del meccanismo di condizionalità previsto dalla legge sul Reddito di Cittadinanza.
Se infatti di norma ciascun cittadino disoccupato ha il diritto di rivolgersi ad un Centro per l'Impiego, registrandosi e rilasciando la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro e richiedere assistenza nella ricerca del lavoro, per i percettori del Reddito ciò corrisponde ad un obbligo sancito dalla legge. La procedura prevede che i Centri per l'Impiego, con l'assistenza tecnica dei Navigator, convochino i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, i quali a loro volta hanno l'obbligo di presentarsi o collaborare a distanza nell'espletamento delle formalità amministrative e nell'avvio del percorso finalizzato all'inserimento o alla ricollocazione nel mondo del lavoro. Questo progetto rappresenta un'opportunità straordinaria di partecipazione a programmi di formazione e riqualificazione professionale, misure specifiche per i giovani, servizi per gli stranieri e cittadini di tutte le classi di età .
La legge sul Reddito di Cittadinanza costituisce in questo senso una concreta applicazione dell'art 4 della nostra Costituzione ed oltre ad aver attratto così tanti lavoratori al Centro per l'Impiego ha avuto anche l'effetto indotto di aumentare la domanda da parte delle imprese, grazie agli incentivi offerti ai datori di lavoro che si registrano sulla piattaforma dedicata di Anpal, l'Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro.
Comments