top of page

Gold edition - le 12 golden rules per l'evoluzione del Reddito di Cittadinanza


ree

1. Concentrare le azioni di miglioramento del RdC, anziche’ sulla sua funzione di contrasto alla poverta’, sul collegamento col mercato del lavoro: l’inefficacia che si imputa al RdC (peraltro esagerata e strumentale) risiede qui; inutile e dannoso disperdere tempo, energie e risorse in ulteriori aggiustamenti alla parte economica, che per riconoscimenti generalizzati ha finora funzionato in maniera accettabile.

2. Riconoscere che il RdC e le politiche attive non sono strumenti per l’incontro fra domanda e offerta di lavoro ma un metodo per migliorare l’occupabilita’ delle persone e la loro condizione professionale; come tali, richiedono tempi lunghi per esplicare i loro effetti, incompatibili con il semplicistico riscontro del numero delle assunzione realizzate.

3. Istituire in maniera stabile la figura del “Job Advisor”, del tutto analoga a quella del consulente di carriera da sempre esistente nelle societa’ di head hunting e outplacement e coraggiosamente ed efficacemente ricoperta negli ultimi due anni e mezzo dai navigator (diversamente dalla strumentale disinformazione messa in atto e come invece autorevolmente certificato dalla Corte dei Conti); figura professionale riconosciuta con apposito albo, inserita all’interno di Anpalservizi e ricoperta con incarichi di collaborazione quinquennali rinnovabili.

4. Separare i due percorsi: avviare a Patto Per il Lavoro e politiche attive soltanto i soggetti ritenuti dai JA realmente occupabili e motivati alla sottoscrizione del PPL, lasciando ai servizi sociali e ad altre misure di sostegno e reinserimento la cura delle persone che per condizioni socio-economiche o personali non risultino realisticamente inseribili nell’immediato nel mercato del lavoro.

5. Istituire degli “Anpal corner” presso tutti i Centri Per l'Impiego, dove i JA possano svolgere la loro attivita’ in maniera autonoma e indipendente, sia pur coordinata con i CPI; ove cio’ non sia possibile per ragioni logistiche, prevedere appositi spazi esterni, anche avvalendosi di strutture di job sharing o di idonei locali eventualmenti messi a disposizione da soggetti pubblici sul territorio.

6. Completare l’opera saggiamente iniziata ma tuttora incompiuta di costruzione di una piattaforma informatica unica e nazionale (MyAnpal), scollegata dai diversi sistemi informativi regionali ma accessibile solo per consultazione da operatori dei CPI autorizzati, priva di funzionalita’ burocratiche e amministrative e totalmente dedicata alla raccolta ed elaborazione delle informazioni utili alla ricerca, selezione e impiego degli assistiti (percettori RdC, ma anche potenzialmente percettori di altri sussidi o semplici persone in cerca di collocazione o ricollocazione).

7. Condizionare la concessione del RdC alla registrazione dei richiedente presso il CPI e alla sottoscrizione di un valido PPL, contenente un piano dettagliato e scadenzato delle azioni di sviluppo personale, di formazione, aggiornamento e di impegno nella ricerca di occupazione concordate fra JA e assistito, nonche’ gli obiettivi, siano essi direttamente occupazionali o di sviluppo delle proprie competenze, che ci si prefigge di raggiungere; PPL validato dai supervisor Anpalservizi, registrato su MyAnpal, condiviso con il CPI e messo a disposizione dell’Inps per la decisione sull’eventuale concessione del beneficio economico.

8. Condizionare il percepimento del RdC non al rispetto di mere scadenze o adempimenti burocratici ma al soddisfacimento concreto, sostanziale e dimostrato del piano d’azione individuale contenuto nel PPL, cosi’ come valutato dal JA, ratificato dal supervisor Anpalservizi e comunicato al responsabile del CPI di competenza.

9. Istituzione a cura Anpalservizi tramite proprio personale (inclusi i JA), con l’eventuale collaborazione dei CPI, scuole, CPIA, associazioni professionali e imprenditoriali, di regolari e idonei laboratori di istruzione e aggiornamento, fra i quali prioritariamente ma non esclusivamente: lingua italiana, lingua inglese (o altra lingua straniera richiesta dalla situazione locale), uso del computer e suite Office, lezioni teoriche abilitanti alle sole lezioni pratiche e successivo esame per il conseguimento della patente B e C.

10. Concessione a tutti i sottoscrittori di PPL dell’Assegno di Ricollocazione, corrisposto a completamento del percorso e non piu’ ad avvenuta ricollocazione, con possibilita’ di scelta fra Agenzie Per il Lavoro private partecipanti al programma e JA (in questo caso, l’importo dell’assegno di ricollocazione sarebbe incamerato da Anpalservizi, per finanziare le politiche attive locali).

11. Eliminazione del concetto di “offerta congrua” e sostituzione di questa con l’obiettivo occupazionale indicato nel PPL.

12. Condizionare la concessione degli incentivi occupazionali alle aziende allo svolgimento dei colloqui di selezione e alla sottoscrizione del contratto di lavoro presso i locali del CPI e alla presenza del JA responsabile del PPL e del responsabile del CPI; in questo modo si faciliterebbe l’accesso delle aziende alla riscossione dell’incentivo e contemporaneamente si introdurrebbe un controllo effettivo ed efficace sul corretto svolgimento della fase di offerta e accettazione del contratto di lavoro.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page