ISCRIVITI E SOSTIENI A.N.NA.
A.N.NA È LA CASA DELLA NOSTRA COMUNITÀ PROFESSIONALE, dove noi, specialisti delle politiche attive del lavoro, possiamo confrontarci.
Non ci siamo mai fermati. Il nostro impegno - volto alla tutela, alla valorizzazione ed alla promozione della figura professionale – continua senza sosta perseguendo il raggiungimento del nostro obiettivo: la ricontrattualizzazione e la tutela dei nostri diritti legittimi. Anche in Europa.
ISCRIVITI o rinnova l’iscrizione per essere costantemente informato sugli eventi e le opportunità.
SOSTIENI la nostra causa che è anche la tua. Porteremo i tuoi diritti ovunque sia necessario tutelarli.
”Vale la pena restare a bordo e, anche se il mare non è mai stato a noi favorevole, continuare a navigare.”
Più siamo e più la nostra voce sarà potente. Unisciti a noi!!!
Se ci credi e vuoi sostenerci iscriviti, fallo subito, clicca qui

A.N.NA comunica
La rassegna stampa
06/02/2023
Presa Diretta del 6/2/2023
"I poveri non esistono". All'interno breve intervista ad Antonio Lenzi e presentazione del libro Navigator a vista
01/02/2023
Recensione a D. de Masi, "La felicità negata"
Esiste un ramo della sociologia che non corrisponde ad alcuna cattedra né indirizzo di studio, ma che sta prepotentemente reclamando l’attenzione che merita un argomento centrale. Un ramo che potremmo definire trasversale alle varie sociologie corrispondenti dai sottosistemi e che sembra definire, nel suo prendere corpo, il vero scopo della sociologia. Definirei questo ramo la “sociologia della felicità” e il suo oggetto l’individuazione dei criteri e degli standard, nonché degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento della felicità intesa come valore sociale (collettivo, strutturale, relazionale e individuale).
Gli ultimi aggiornamenti
La nostra realtà
