
Chi sono io per permettermi di criticare Mario Draghi e il suo governo? Risposta scontata. Pero’ questa volta, a mio umile parere, hanno preso un abbaglio.
Lasciamo stare le sia pur importanti considerazioni che si possono fare sul Reddito di Cittadinanza, sulla sua opportunita’ e sulla sua efficacia. Vorrei attirare l’attenzione su di un solo, unico aspetto, che rappresenta la chiave di volta di tutta questa architettura e che invece, stranamente, non mi risulta sia stato colto e opportunamente messo in evidenza: il licenziamento dei Navigator riduce di fatto il RdC a puro strumento di solo assistenzialismo. Esattamente il contrario di quanto si vorrebbe ottenere.
Viene infatti unanimemente riconosciuto che, da un punto di vista prettamente economico, il RdC abbia costituito un prezioso aiuto al contrasto della poverta’ e dell’esclusione. Non certamente privo di difetti, sicuramente migliorabile, ma sostanzialmente funzionante ed opportuno, a cui apportare magari qualche appropriato aggiustamento nel sistema di calcolo e nei controlli.
Le critiche si sono invece concentrate tutte, in maniera platealmente esagerata e strumentale, sul collegamento del RdC con un auspicato ma velleitario aumento dell’occupazione. Ora, in assenza delle fantomatiche politiche attive, l’unico strumento concretamente disponibile per cercare di affrontare il problema e’ stato proprio il sostegno e la consulenza offerta da noi Navigator. Appare quindi decisamente sorprendente e bizzarro che, anziche’ provvedere ad un eventuale miglioramento e potenziamento dell’azione da noi svolta, si decida per la nostra improvvisa eliminazione.
Insomma, tanto si e’ sbandierato il RdC come l’inizio di una nuova era nei servizi pubblici per l’impiego - grazie all’introduzione in maniera strutturale del primo serio esperimento di accompagnamento al lavoro - che si finisce poi invece per tornare alla piu’ antiquata e retriva concezione del sussidio caritatevole fine a se stesso. Possibile che nessuno si sia accorto di questa gigantesca, incomprensibile e ridicola contraddizione?
Tralascerei dunque ogni altro aspetto, fonte come si e’ visto di inesauribili e sterili polemiche. Porterei invece alla ribalta l’assurdita’ principale delle ultime decisione governative:
RdC – Navigator = assistenzialismo
E’ questo il risultato che il governo si era auspicato?
Comments